|
CUCINA, RISTORANTI E
LOCALI NOTTURNI A SAINT LUCIA |
|
Ristoranti a Saint Lucia |

La scelta dei ristoranti é veramente
ampia a St. Lucia, sopratutto nelle zone più turistiche.
Numerosi ristoranti occidentali sapranno soddisfare i
palati più esigenti con un ottimo servizio e offrirvi atmosfere particolari,
dalla taverna dei pirati allo stile feng shui. Si potrà scegliere tra tutti i tipi di
cucina, francese, tailandese, italiana, creola,
passando dalla cena a base di aragosta ad un bbq o alla
pizza. Alcuni dei migliori ristoranti di St. Lucia sono
all'interno degli hotel più esclusivi dell'isola, ma accolgono
con piacere la clientela esterna.
|
Una selezione dei migliori ristoranti di Saint Lucia:
clicca qui
|
|
Divertirsi la notte a Saint Lucia |

Al calare del sole comincia il divertimento a St. Lucia. A Rodney Bay troverete la maggiore concentrazione di
ristoranti e night club e bar.
Buon cibo, buona musica e buona
compagnia per tutta la notte.
Gli amanti dei tramonti potranno optare per un aperitivo a
bordo di un catamarano scegliendo una Sunset
Cruise, con navigazione lungo le coste caraibiche
e partenza intorno alle 17.00.
Il friday night Jump Up é una festa che si svolge ogni venerdì
sera a Gros Islet, nel nord dell'isola, dove si mangia, si beve
e si balla lungo le strade fino al mattino.
Ad Anse la Raye ogni venerdì sera é
la fish fiesta, con pesce fresco e crostacei cucinati in
modo locale e animazione musicale nelle strade del
paese. La stessa festa, il Fish Fry, si svolge a Dennery e in diversi villaggi di
pescatori il sabato sera.
Dove andare e cosa fare alla
sera a Saint Lucia?
|
|
|
Cucina creola e ristoranti locali |
Mangiare
nei ristoranti locali é un'occasione per scoprire i
gusti e i sapori della cucina creola a Saint Lucia e
immergersi nel quotidiano dell'isola. I ristoranti
locali, semplicemente chiamati local bars,
propongono prezzi modesti sia per la cucina locale che
per piatti occidentali. Con meno di 5€ potrete mangiare
un piatto completo, pesce o carne con verdure, legumi e
riso e accompagnato da una bibita o una birra locale (Piton).
Prima la cucina francese,
poi quella africana, in seguito quella indiana hanno
contribuito a dare vita alla cucina creola di Saint Lucia,
nata dall'influenza di 5 secoli di immigrazione e
dall'incontro con la cucina Amerinda che é riuscita a
sopravvivere nel tempo e che ancor oggi si ricorda
nell'uso di ingredienti quali la patata dolce, l'ignam,
la manioca.
Il piatto tradizionale
di St. Lucia é il
"green fig and salt fish", banana verde e pesce
salato. Il baccalà, introdotto dai coloni, é stato
adottato dalla cucina creola per la sua ricchezza in
proteine e il suo basso costo. Cotto stufato insieme
alla banana verde, spezie ed erbe é il piatto più
popolare. Ancora oggi su alcune spiagge dei villaggi di
pescatori qualcuno usa salare il pesce pescato per poi
farlo essiccare al sole per conservarlo più a lungo. La
banana é inoltre utilizzata per fare del ketchup
piuttosto originale, il "banana ketchup".
La cultura indiana, introdotta dai lavoratori indiani
nel 1840 giunti sull'isola per la lavorazione della
canna da zucchero, ha introdotto il
"roti", una
specie di crepe o tortilla piegata a forma di
fagottino e riempita con diversi ingredienti (verdure,
carne).
Il "one pot",
di origini amerinde, é uno stufato molto liquido di
verdure e carni diverse condito con molte spezie e
peperoncino, accompagnato con fagioli rossi e gnocchi locali,
piatto tradizionale di St. Lucia. La zuppa di zucca é un
altro piatto tipico, preparato con timo e pancetta dolce
o con brodo di pollo.
|
|
|
Friday Night |

ll Friday Night Jump Up di Gros Islet da più di 20 anni é un
appuntamento del venerdì sera.
Alcune strade vengono chiuse al
traffico, vengono installate enormi casse acustiche, lungo i
marciapiedi si organizzano venditori ambulanti di alcolici e
bibite e si improvvisano ristorantini attorno al barbecue di
pollo o di pesce. Tutto il paese é in festa, i local bar restano
aperti e si balla fino a tarda notte.
|
|